Paese
|
|
Lussemburgo
|
Uso del computer
|
|
|
Indisponibilità di un computer nell’abitazione
|
2011
|
|
Adulti di 65 anni o più che non possono permettersi l’acquisto di un computer
|
|
2.4%
|
Competenze informatiche
|
2012
|
|
Persone che sanno copiare o spostare file o cartelle
|
|
78.0%
|
Persone che sanno effettuare operazioni di taglia-copia-incolla per duplicare o spostare informazioni
|
|
81.0%
|
Persone che sanno creare file compressi
|
|
55.0%
|
Metodi di acquisizione delle competenze informatiche
|
2011
|
|
Autoapprendimento
|
|
66.0%
|
Motivi per cui si è scelto di non frequentare un corso di informatica
|
2011
|
|
Già in possesso di sufficienti competenze informatiche
|
|
39.0%
|
Uso solo saltuario del computer
|
|
9.0%
|
Uso di Internet
|
|
|
Frequenza accessi:
|
2012
|
|
Una volta la settimana
|
|
90.0%
|
Tutti i giorni
|
|
81.0%
|
Utilizzo di Internet per
|
2012
|
|
Home banking
|
|
63.0%
|
Interazione con la P.A.
|
|
61.0%
|
Accesso a Internet con computer portatile
|
|
|
Tutti i giorni o quasi tutti i giorni
|
|
15.0%
|
Livello di competenza nell’uso di Internet
|
2011
|
|
Usare un motore di ricerca per trovare informazioni
|
|
88.0%
|
Inviare e-mail con allegati
|
|
81.0%
|
Postare messaggi in chat e/o forum di discussione
|
|
42.0%
|
Usare Internet per effettuare chiamate telefoniche
|
|
39.0%
|
Cercare informazioni su temi relativi alla salute
|
|
52.0%
|
Preoccupazioni relative all’uso di Internet
|
2010
|
|
Forte preoccupazione che il computer sia infettato da un virus con conseguente perdita di informazioni e tempo
|
|
18.0%
|
Moderata preoccupazione che il computer sia infettato da un virus con conseguente perdita di informazioni e tempo
|
|
41.0%
|
Nessuna preoccupazione che il computer sia infettato da un virus con conseguente perdita di informazioni e tempo
|
|
32.0%
|
Problemi riscontrati nell’uso di Internet negli ultimi 12 mesi
|
2010
|
|
Perdita di tempo o di informazioni causata da un virus che ha infettato il computer
|
|
25.0%
|
Perdite finanziarie causate dalla ricezione di messaggi fraudolenti ('phishing') o da richiesta di informazioni personali da siti contraffatti ('pharming')
|
|
1.0%
|
Attività via Internet non effettuate a causa di preoccupazioni relative alla sicurezza
|
2010
|
|
Acquisto di beni o servizi per uso privato
|
|
21.0%
|
Comunicazioni con servizi e amministrazioni pubbliche
|
|
9.0%
|
Uso e aggiornamento di software per proteggere il computer e i dati in esso contenuti
|
2010
|
|
Uso di qualsiasi tipo di software o strumento (anti-virus, anti-spam, firewall, ecc.) per proteggere il computer e i dati in esso contenuti
|
|
82.0%
|
Nessun uso di software o strumento (anti-virus, anti-spam, firewall, ecc.) per proteggere il computer e i dati in esso contenuti
|
|
6.0%
|
Non sa
|
|
1.0%
|
Frequenza di backup dei dati dal computer a un disco esterno
|
2010
|
|
Sempre o quasi sempre
|
|
20.0%
|
Mai o quasi mai
|
|
27.0%
|